La parola Yoga deriva dal sanscrito yuj, che significa unire, perciò Yoga significa esperienza di unione, armonia, unicità. Tradizionalmente questo viene descritto in termini spirituali come l’unione tra la coscienza individuale con la coscienza universale. Ad un livello più pratico lo Yoga è un mezzo per equilibrare ed armonizzare il corpo, la mente, le emozioni. Yoga viene a volte tradotto come lo stato di essere consapevoli, di essere svegli. Non è una forma di ginnastica né un esercizio teorico.
Lo Yoga nacque all’inizio della civiltà in varie parti del mondo, quando l’uomo realizzò il suo potenziale spirituale ed iniziò a sviluppare delle tecniche per ampliarlo. Nel corso dei millenni lo Yoga è stato trasmesso oralmente da maestro a discepolo e successivamente furono scritti diversi testi in riferimento allo Yoga tra cui gli antichi Tantra, i Veda, le Upanishad, gli Yoga Sutra di Patanjali, l’Hatha Yoga Pradipika.
Oggi si sta recuperando un’eredità spirituale di cui lo Yoga è una parte importante. Le pratiche yogiche danno benefici tangibili e diretti a chiunque, indipendentemente dagli obiettivi spirituali. Ed oltre che per i bisogni degli individui, i principi dello Yoga forniscono uno strumento reale per combattere il malessere sociale. La pratica dello Yoga mira allo sviluppo dell’intera personalità umana. E’ un aiuto per stabilire una nuova percezione della realtà, di ciò che è necessario, e per stabilizzarsi in uno stile di vita che abbracci sia la realtà interiore che quella esteriore.