Il Metodo Satyananda è il sistema di Yoga sviluppato ed esposto da Swami Satyananda Saraswati e dal suo successore Swami Niranjanananda Saraswati, basato sui testi e insegnamenti delle tradizioni di Samkhya, Vedanta, Yoga e Tantra che giungono attraverso l’antico lignaggio di sannyasa.
Conosciuto anche come lo Yoga del Bihar, dalla regione indiana dove ha avuto origine, il Metodo Satyananda è riuscito ad integrare efficacemente gli insegnamenti tradizionali con le necessità dell’uomo moderno. Agisce come un sistema olistico che promuove uno sviluppo ottimale del potenziale umano, riallineando il delicato equilibrio fra corpo, mente, emozioni e spirito.
Il Metodo Satyananda segue una progressione armonica permettendo ai praticanti di fare esperienza di maggiore stabilità, pace, forza, salute e benessere; gli effetti vengono assimilati in modo graduale e con sicurezza, rendendo lo Yoga accessibile e benefico per tutti. Il Metodo Satyananda non richiede alcun credo politico o religioso, esso fornisce a chiunque, indipendentemente dallo stato sociale, gli strumenti per un proprio sviluppo per divenire stabili e sicuri in sè stessi.
Una lezione comprende la pratica delle posizioni (asana), tecniche per lo sviluppo della respirazione e per l’energia vitale (pranayama), rilassamento guidato (yoga nidra) e tecniche di concentrazione e meditazione, ponendo l’accento sullo sviluppo della consapevolezza.